Programma del carnevale a Castellammare del golfo 21 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Programma del carnevale a Castellammare del golfo CASTELLAMMARE DEL GOLFO – Dal 3 al 5 marzo nel centro storico sfileranno i carri allegorici, ci saranno tamburi siciliani, gruppi in maschera, musica, balli serali in piazza e degustazioni gratuite, sono inoltre previste diverse attività organizzate da Proloco e dal Comune in collaborazione con associazioni ed attività locali. Il sindaco Nicola Rizzo dichiara «Entusiasmo, partecipazione e lavoro concreto hanno portato a riproporre il Carnevale perché Castellammare ha desiderio di sorridere, i cittadini di stare assieme e di partecipare alle attività proposte. In un periodo certamente difficile economicamente il ritorno del Carnevale è possibile per la partecipazione dei tanti che ... Continua a leggere » Condividi! tweet
Carnevale Alcamo. Multe sull’uso improprio di bombolette spray e petardi 21 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Carnevale Alcamo. Multe sull’uso improprio di bombolette spray e petardi ALCAMO -In occasione del Carnevale Alcamese, il sindaco Domenico Surdi ha approvato un ordinanza per contrastare gli eventuali atti di vandalismo che ogni anno si presentano durante la festività. Fino a giorno 6 di Marzo presso le aree aperte e negli spazi pubblici saranno severamente puniti coloro che: faranno uso di sostanze schiumose e bombolette spray atte a sporcare, a danno delle persone, degli animali e di beni mobili ed immobili; faranno uso di petardi o altri artifizi che possano comunque arrecare offesa o molestia alle persone, animali e danni a cose; getteranno contro le persone, animali o cose, qualsiasi ... Continua a leggere » Condividi! tweet
Consulta giovanile di Alcamo all’ARS per realizzare una Consulta del Golfo 19 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Consulta giovanile di Alcamo all’ARS per realizzare una Consulta del Golfo Giorno 18 Febbraio, sotto richiesta della consulta dei Nebrodi, la consulta giovanile di Alcamo si è recata presso la sede dell’Ars a Palermo per collaborare ed entrare a fare parte della neonata consulta regionale. Da parte loro, i ragazzi della Consulta Giovanile di Alcamo hanno proposto la creazione di una Consulta del Golfo che unisca ed incentivi la formazione di consulte giovanili nei comuni limitrofi (Castellammare, Calatafimi e Balestrate ecc.). Il fine di questo organo è la tutela e la valorizzazione del territorio con particolare attenzione verso i giovani portato in maniera più ampia rispetto alle singole consulte, in modo ... Continua a leggere » Condividi! tweet
Trapani: tre denunce ed un arresto con l’accusa di spaccio 17 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Trapani: tre denunce ed un arresto con l’accusa di spaccio Nella giornata del 15 febbraio i carabinieri della sez. radiomobile della compagnia di trapani, sotto la guida del Mar. magg. Andrea Castaldi, hanno arrestato Messina Fabio,in foto, e denunciato a piede libero 3 giovani incensurati M.V. del 2000, B.S. del 1982 e P.G. del 1992, tutti trapanesi con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio. Durante la perquisizione sono state trovati diversi quantitativi di marijuana e cocaina già confezionati e pronti per essere venduti. Sono stati rinvenuti oltre alle sostante stupefacenti, un coltello serramanico un bilancino di precisione e la somma complessiva di 2.600,00 euro in banconote di diverso taglio ... Continua a leggere » Condividi! tweet
Anche in Sicilia la protesta dei pastori sul prezzo del latte 15 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Anche in Sicilia la protesta dei pastori sul prezzo del latte Un atto di ribellione simile a quello dei pastori sardi contro il prezzo troppo basso del latte sarà disposto in Sicilia dove un centinaio di allevatori provenienti dalle province di Agrigento, Palermo e Trapani si riuniranno nei pressi di Poggioreale in una grande manifestazione di protesta. L’evento avrà luogo nei pressi della statale 624 Palermo-Sciacca vicino lo svincolo per Poggioreale, luogo storicamente simbolo di una tradizione agricola, alle 9:30 di venerdì 15 Febbraio. Il principale promotore della manifestazione, Domenico Bavetta ha dichiarato che gli allevatori, come i colleghi sardi sverseranno in strada all’ incirca 3000 litri di latte. Infatti da ... Continua a leggere » Condividi! tweet
Modello OT24/2019, entro il 28 febbraio 2019 13 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Modello OT24/2019, entro il 28 febbraio 2019 L’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione“, le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.). Per poter presentare la domanda, le aziende devono nell’anno precedente a quello in cui si chiede la riduzione: essere in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa; essere in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro; aver effettuato interventi di miglioramento nel ... Continua a leggere » Condividi! tweet
L’università di Trapani punta sull’enologia 12 febbraio 2019 Commenti disabilitati su L’università di Trapani punta sull’enologia In occasione dell’apertura dell’anno accademico presso il polo universitario di Trapani, il corso di laurea triennale di enologia diventerà per la prima volta a numero aperto. L’importanza di tale corso è stata messa in evidenzia dall’imprenditore Josè Rallo, che gestisce con il fratello Antonio l’azienda Donnafugata, da anni presente sul territorio. L’imprenditore ha sottolineato di come un percorso universitario di questo tipo sia di vitale importanza per il territorio siciliano che deve il 10% del suo PIL all’ agricoltura. La Sicilia è infatti la regione italiana con la maggiore superficie di vigneto con i suoi oltre 97 mila ettari di ... Continua a leggere » Condividi! tweet
Corteo antirazzista a Palermo 9 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Corteo antirazzista a Palermo Oggi 9 Febbraio sfila a Palermo il corteo organizzato dal Forum Antirazzista della città contro il Decreto Sicurezza. L’evento fa parte di una serie di manifestazioni a livello nazionale di stampo liberale che si sono svolte dal 2 al 9 Febbraio come reazione alla vicenda della Seawatch bloccata in mare a poche miglia da Siracusa con 47 persone a bordo aventi insufficienti risorse. Il corteo inizierà alle 16 all’ingresso del porto di Palermo, in via E. Amari e si concluderà a Piazza Verdi. Tra gli obiettivi dell’iniziativa vi sono lo sbarco immediato per le 47 persone soccorse dalla nave Seawatch, ... Continua a leggere » Condividi! tweet
Pioggia di candidature per l’ordine degli avvocati di Trapani 9 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Pioggia di candidature per l’ordine degli avvocati di Trapani Sono circa 40 gli avvocati che si sono candidati al consiglio dell’ordine di Trapani per il quadriennio 2019/2022. Per i giorni 22, 23 e 24 del mese scorso era prevista la votazione poi rinviata dalla Corte di cassazione, che non ha permesso ad alcuni aspiranti la ricandidatura per l’assenza dei requisiti richiesti. Tutto è stato rinviato a giorno 18 febbraio alle ore 9 in prima convocazione ed in seconda il giorno dopo sempre alla stessa ora, nei locali del palazzo di Giustizia in via XXX Gennaio, dove si svolgerà la contesa elettorale. Il presidente della commissione sarà l’avvocato Coppola che ... Continua a leggere » Condividi! tweet
Il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe 8 febbraio 2019 Commenti disabilitati su Il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe Castellammare del Golfo – Lunedì 11 febbraio, alle ore 9:00, nell’aula magna dell’Istituto superiore Mattarella-Dolci, l’amministrazione comunale di Castellammare del Golfo, ha organizzato un incontro per celebrare il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe. Sarà la compagnia “Scenica frammenti” a raccontare il massacro delle foibe agli studenti. E’ il Parlamento italiano che, nel 2005, ha scelto il 10 febbraio come il “Giorno del Ricordo” per ricordare le vittime delle foibe e degli insulti istriano-dalmati, costretti ad abbandonare le loro case dopo la cessione di Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia, a seguito della sconfitta dell’Italia nella seconda ... Continua a leggere » Condividi! tweet